Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Govone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Govone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Govone
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Govone
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Govone
/
Shopping - Aziende
/
Aziende Vinicole
/
Azienda Vitivinicola "Ponchione Maurizio"
Azienda Vitivinicola "Ponchione Maurizio"
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
La storia della Nostra piccola Azienda nasce da mio nonno “Gundin”, che prima mezzadro presso i terreni del Prof. Giovanni Dalmasso, luminare di viticoltura ed enologia, dal quale apprende le tecniche della coltivazione della vite e successivamente acquista, dallo stesso, il suo primo terreno, il vigneto “PASAU”.
Da quel terreno di poco più di un ettaro, oggi l’Azienda a conduzione familiare, conta 10 ettari a vigneto nei quali si coltiva Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Bonarda, Grignolino, Arneis, Chardonnay. La coltivazione del vigneto è opera del papà Bruno, che segue con scrupolo tutte le fasi produttive dalla potatura al periodo vendemmiale.
In vigneto non si utilizzano diserbanti e il numero dei trattamenti antiparassitari è ridotto al necessario, per la salvaguardia della salute del consumatore e dell’ambiente in cui viviamo. Utilizzando da alcuni anni la pratica del diradamento, si raggiunge il periodo vendemmiale, con una produzione equilibrata in vigneto e con un ottimo stato sanitario, questo ci consente di affermare che il più del lavoro è stato realizzato, consci del fatto che tre quarti del risultato finale si ottiene in vigneto.
Le uve arrivano in cantina raccolte rigorosamente in cassette forate e da qui inizia la trasformazione per ottenere il prezioso nettare di Bacco.
I vini vengono selezionati in base alla zona di produzione, alla loro esposizione, al tipo di terreno da cui derivano, al loro carico produttivo.
Nascono così i classici vini di consumo “quotidiano” ed altri selezionati a seconda del risultato qualitativo finale.
Il Barbera d’Alba vinificato in vasche di acciaio “Donia”, in quella tradizionale invecchiata in botti di rovere “Monfrini” o “Pasau”; il Nebbiolo invecchiato in botte grande “Montemolino” o il Roero “Monfrini” che matura sedici mesi in piccole botti; il Bornarda, tipico piemontese, vitigno autoctono del nostro territorio; il Dolcetto e il Grignolino; l’Arneis “Monfrini” e lo Chardonnay del vigneto “Cherpore”; un Passito di uve arnesi ed una grappa di nebbiolo del Roero.
Sarò felice di condurVi tra le vigne raccontandoVi altre curiosità degustando con Voi i miei vini per far vivere anche a Voi questa bella realtà che in fondo è la Nostra vita.
Per una visita alla cantina o una degustazione è gradito un cenno di preavviso.
Foto
Indirizzo:
Via R. Sacco 9/A
Contatti
Telefono:
0173.58149
Fax:
0173.58149
E-mail:
ponchione.m@virgilio.it
Collegamenti
Sito web Ponchione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0173.58103
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio