Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Govone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Govone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Govone
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Govone
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Govone
/
Località e Frazioni
/
Località - Frazioni
/
Frazione San Pietro
Frazione San Pietro
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
San Pietro è una piccola frazione del comune di Govone, che si snoda curiosamente sul dorsale di alcune ridenti colline.
Sorge sulla sinistra Valle Tanaro tra Asti e Alba, domina dall’alto la “Strada del Vino” la Strada Statale 231 e sul nuovo tratto della Autostrada A33.
La fertilità naturale del suolo favorisce l’incremento dell’agricoltura, la quale costituì nel tempo addietro, l’occupazione quasi esclusiva della popolazione.
Come tutte le piccole località rurali orbitanti intorno al capoluogo, San Pietro, non dispone di particolari notizie storiche che non siano legate alle vicende del capoluogo stesso. Tuttavia un particolare che risale alla fine del 1700 (precisamente il 9 Luglio 1799) e che può avere valore storico và ricordato perché caro agli abitanti:
Dopo lo spadroneggiare dei Francesi nel periodo napoleonico il Piemonte e Govone caddero sotto la tirannia degli Austriaci. Miseria e carestia avevano seminato nel popolo la desolazione. Frotte di contadini affamati percorrevano le campagne,penetrando nei borghi, saccheggiando le case dei notabili, ove si supponeva si trovassero nascosti depositi di grano.
Fu in quel tempo che alcuni popolani di San Pietro ,spinti dalla fame,entrarono rumorosamente nella “Villa” di Govone (nel centro storico) al grido di “Viva la Russia”, e svaligiarono le case di alcuni ricchi proprietari, Gridavano ”Viva la Russia” perché, avendo allora il terribile generale russo Suwarow sbaragliato i Francesi, la Russia rappresentava nell’immaginazione popolare la forza.
Ancora oggi i borghigiani di San Pietro, senza indagare l’origine del sopranome, continuano a chiamarsi da sé, con una certa punta di orgoglio "Russi dla Russia ‘d San Pè!”.
A parte l’aneddoto storico, la borgata si dibattè a lungo nelle strettezze e nella miseria, causa l’accentramento delle proprietà nelle mani di pochi, e solo verso la fine del 1800, con lo spezzamento di queste, venne elevata notevolmente la produzione agraria, e con questa il tenore di vita. Oggi San Pietro gode di un certo benessere generale conferitogli dalle numerose attività agricole, industriali, artigianali presenti sul territorio.
Auspichiamo di cuore che tale benessere sia foriero di quei valori umani che affratellano gli animi in un clima di Giustizia e Libertà
Maestro Aldo Milanese
Foto
Galleria di immagini
Sede circolo ricreativo Frazione San Pietro - Sede circolo ricreativo
Panorama Frazione San Pietro - Panorama
Parrocchiale di San Pietro Frazione San Pietro - Chiesa Parrocchiale di San Pietro
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0173.58103
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio